
Nokia

Nokia Corporation è una multinazionale finlandese che certamente tutti voi conoscerete non bene, benissimo. Soprattutto negli anni ’90 è stata tra le società più ricche e prosperose del mercato grazie all’enorme successo della sua divisione mobile. Oggi l’azienda è divisa in due principali reparti: uno che si occupa di ricerca e sviluppo, l’altro che rappresenta il marchio del colosso nella realizzazione di servizi e infrastrutture di rete.
Clicca per andare direttamente al punto di interesse:
Storia
Anche se per noi Nokia è stata e sarà sempre il gigante per eccellenza del mondo della tecnologia, la sua storia non parte di certo dalla produzione di smartphone. La casa fu fondata nel 1865 dall’ingegnere minerario Knut Fredrik Idestam e si occupava, in qualità di segheria e cartiera, della lavorazione di legno e cellulosa. Nokia prese il suo nome dal fiume che scorreva vicino alla propria sede e in poco tempo passò da attività modeste quali la produzione ad esempio di carta igienica (sì, avete letto bene) alla fabbricazione di gomma per scarpe ed altro. Poi con il tempo entrò anche, intorno al 1922, nel campo delle “telecomunicazioni” fabbricando tra le altre cose, e grazie alla “collaborazione” con altre industrie del settore, dispositivi elettronici di diversa tipologia tra cui cavi telefonici e telegrafi. Verso la fine degli anni ’70, poi, fecero capolino i primi personal computer e nel 1980 i primi TV della celebre casa. Da questo momento è tutto un crescendo e l’azienda si aggiudica di diritto il successo stratosferico che tutti noi conosciamo, salvo retrocedere clamorosamente nel momento in cui arrivano iPhone e i primi dispositivi touchscreen, a decretare la fine dell’era d’oro di questa celebre casa, rimasta ancorata a vecchie idee e incapace di mantenere il passo coi tempi. Nel settembre del 2013, infine, Microsoft la “preleva” iniziando a produrre i primi smartphone Lumia, poco fortunati, tuttavia: il marchio Symbian venne abbandonato e il sistema operativo Windows Phone non gradì. Ora l’azienda è risorta grazie ad HMD Global, e sta iniziando a creare i primi cellulari con sistema operativo Android.
Migliori dispositivi
- Primo top di gamma;
- Nokia 6 vs Samsung Galaxy S8;
- Nokia 6 vs Huawei P10 Plus;
- Nokia 6 vs Nokia 5;
- Nokia 6 vs Huawei P9.
Altri Servizi
- Technologies;
- Networks;
- Siemens
Il primo top di gamma

Nokia 8 è stato il primo vero top di gamma del 2017 della casa, disponendo di un ottimo schermo da 5,3″ Q-HD, di un processore Qualcomm Snapdragon 835, 4GB di memoria RAM e 64GB di memoria interna. Per questo device è stato subito amore (ricordiamo tra l’altro che in seguito alla prima versione è stata anche proposta una variante con 6GB di RAM e 128GB di memoria interna) e naturalmente sono attesi con impazienza, per il futuro, ulteriori top di gamma. Da non sottovalutare inoltre lo store online ufficiale di Nokia, ripristinato sempre nel corso del 2017.
Per seguire tutte le novità dell’azienda continua a scorrere


HMD Global annuncia l’arrivo di Android 10 su Nokia 8.1

IFA 2019: Nokia si prepara all’evento, ecco il primo teaser !

Nokia 8.2 potrebbe arrivare a fine anno, con una fotocamera pop-up

Arrivano in Italia i nuovi Nokia 105 e 220 4G

Gli smartphone 5G consumano troppo? Nokia sviluppa una batteria dedicata

Nokia: nel 2019 arriveranno due smartphone in 5G?

Nokia Mobile: il 6 Giugno verranno svelate novità, nuovo smartphone in arrivo?

Qualcomm e HMD Global: stretto un accordo di licenza pluriennale

Il Microsoft Surface Phone torna dal regno dei morti?

Nokia 9 PureView stupisce con le sue cinque fotocamere
