Home Blog

Come Funziona Google Analytics 4: cambiamenti e consigli per l’integrazione

0

Google Analytics è sempre stato un alleato inestimabile per i marketer e i proprietari di siti web, fornendo informazioni cruciali sul comportamento degli utenti. 

Ma, come ogni buon software, anche Google Analytics evolve. L’ultima incarnazione di questo strumento, Google Analytics 4 (GA4), ha portato una serie di novità e cambiamenti rivoluzionari. 

Per usarlo al meglio però è necessario capire come funziona e come integrarlo per ottenere una migliore analisi dei dati. 

Se hai problemi con l’integrazione ottimale di Google Analytics 4 puoi seguire i consigli dai consulenti Data Analyst di Ranking Road Italia. Nel caso troverai che sia tutto troppo macchinoso potrai valutare di far fare a loro la tua reportistica personalizzata.

In questo articolo andiamo a vedere come funziona GA4, quali sono i principali cambiamenti e come integrare questa nuova versione nel modo più efficace possibile.

 

Una nuova architettura di dati

Il primo grande cambiamento riguarda l’architettura stessa dei dati. Mentre le versioni precedenti di Google Analytics si basavano su sessioni e pagine visualizzate, GA4 si concentra sugli eventi. 

Ogni interazione, dalla visualizzazione di una pagina al clic su un pulsante, è considerata un evento. Questo approccio permette una maggiore flessibilità nella raccolta dei dati e offre una visione più completa del comportamento dell’utente.

 

Focalizzazione sull’utente

GA4 pone un’enfasi particolare sul tracciamento degli utenti piuttosto che sulle singole sessioni. Questo significa che è possibile avere una visione più chiara del percorso di un utente attraverso il sito web o l’app, offrendo una comprensione profonda delle abitudini dell’utente nel tempo e dei punti di contatto tra l’utente e il brand.

 

Analisi predittiva

Una delle funzionalità più interessanti di GA4 è l’analisi predittiva. Utilizzando algoritmi di apprendimento automatico, GA4 può prevedere le tendenze future basandosi sui dati raccolti. Ciò significa che i marketer possono ricevere avvisi sui potenziali aumenti di domanda o sui cambiamenti nel comportamento degli utenti, permettendo una reazione proattiva alle tendenze emergenti.

 

Integrazione con BigQuery

GA4 offre un’integrazione nativa con BigQuery, il data warehouse cloud di Google. Questo permette alle aziende di eseguire analisi complesse, combinare i dati di Google Analytics con altre fonti di dati e sfruttare la potenza del cloud per l’elaborazione dei dati.

 

Privacy e personalizzazione

Con il crescente focus sulla privacy degli utenti, GA4 introduce nuovi strumenti per la gestione dei dati e la conformità con le normative sulla privacy. Questo garantisce che le aziende possano proteggere la privacy degli utenti mentre raccolgono dati preziosi.

 

Come Integrare Google Analytics 4 nel Migliore dei Modi

La migrazione o l’integrazione a GA4 può sembrare scoraggiante, ma seguendo alcuni passi chiave, il processo può essere reso indolore e produttivo.

 

  1. Installazione parallela: invece di migrare direttamente a GA4, considera la possibilità di eseguire GA4 in parallelo con la tua attuale configurazione di Google Analytics. Ciò ti permetterà di familiarizzare con le nuove funzionalità senza perdere i dati storici.
  2. Formazione del team: assicurati che il tuo team sia adeguatamente formato sulle nuove funzionalità e sull’interfaccia di GA4. Questo garantirà una transizione senza problemi e ti permetterà di sfruttare appieno le potenzialità dell’strumento. Se non hai un team dedicato puoi chiedere supporto ad analisti specialisti. 
  3. Revisione degli obiettivi e delle configurazioni: a causa della nuova struttura basata su eventi, potresti dover rivedere e ridefinire gli obiettivi e le configurazioni che avevi sulla piattaforma precedente.
  4. Utilizza le nuove funzionalità: esplora e sperimenta le funzionalità avanzate di GA4, come l’analisi predittiva e le integrazioni con BigQuery. Questo ti permetterà di ottenere una visione più profonda dei tuoi dati e di migliorare le tue strategie di marketing.

 

Google Analytics 4 rappresenta un passo avanti significativo nel mondo dell’analisi web. Offrendo una maggiore flessibilità, analisi predittiva e una forte enfasi sulla privacy, GA4 è uno strumento indispensabile per i marketer moderni. 

Sebbene richieda un certo periodo di adattamento, sfruttare appieno le sue funzioni può portare a una maggiore comprensione del comportamento degli utenti e, in ultima analisi, a strategie di marketing più efficaci.

10 buone abitudini nella vita digitale per essere più produttivi

0

L’era digitale associa la produttività a un’efficace gestione del tempo e all’adattamento a nuovi strumenti e metodologie di lavoro. Nonostante le opportunità siano innumerevoli, le sfide richiedono un consolidamento di abitudini per gestire in modo efficiente le attività quotidiane. In questo articolo, presentiamo dieci abitudini indispensabili per migliorare la produttività nel mondo digitale.

Stabilire una routine mattutina

Prima di immergerti nel mondo digitale, inizia la giornata con una routine mattutina salutare e intenzionale. Questa può comprendere tecniche di meditazione per pacificare la mente, esercizi fisici per risvegliare il corpo, e pianificare in anticipo le attività del giorno. Tale pratica aiuta a dare il tono alla giornata, fornendo un senso di controllo e direzione.

Pianificare in anticipo

Nel mondo digitale, la pianificazione anticipata è cruciale. Questo comporta l’organizzazione quotidiana, settimanale o mensile, sfruttando strumenti digitali come Google Calendar o Microsoft To Do, che facilitano la programmazione di eventi, l’impostazione di promemoria, e l’organizzazione delle attività. Per chi predilige un approccio più tradizionale, i planner fisici costituiscono un’alternativa valida, utili non solo per programmare impegni e appuntamenti, ma anche per annotare riflessioni personali e obiettivi. Un altro strumento utile è il metodo GTD (Getting Things Done) di David Allen, particolarmente efficace per gestire attività complesse, liberare la mente e potenziare la concentrazione.

Prendere delle pause

Lavorare incessantemente per ore potrebbe apparire produttivo, ma può effettivamente provocare stanchezza mentale e diminuire la tua capacità di concentrazione. Tra i numerosi sistemi di gestione del tempo, si distingue la Tecnica del Pomodoro. Questa strategia, sviluppata da Francesco Cirillo negli anni ’80, prevede cicli alternati di lavoro e pause: 25 minuti di lavoro, 5 minuti di pausa e una pausa più lunga (15-30 minuti) dopo quattro cicli. La Tecnica del Pomodoro migliora la concentrazione e la produttività, bilanciando il lavoro intenso con momenti di relax.

Evitare le distrazioni digitali

Nell’era digitale, le distrazioni sono sempre a portata di mano. Utilizza strumenti come le estensioni del browser o applicazioni che limitano l’accesso ai siti web o alle applicazioni che distraggono. Gestisci attentamente le notifiche sul tuo dispositivo per minimizzare le interruzioni durante il lavoro.

Sfruttare gli strumenti digitali

Il mondo digitale offre una miriade di strumenti per aumentare la produttività. Esplora e sfrutta strumenti di gestione del tempo, software di project management o strumenti di collaborazione per migliorare la tua efficienza. Trello, Asana, Notion, Google Drive sono solo alcune delle tante soluzioni disponibili, gratuite o a pagamento. Per minimizzare la dipendenza dalle email nel tuo team, considera l’uso di Slack, mentre per monitorare il tempo puoi utilizzare RescueTime, che fornisce utili report sulle tue abitudini quotidiane.

Organizzare la posta in entrata

Un’indispensabile abitudine per aumentare la produttività è quella di mantenere la tua posta in entrata ben organizzata. Sia che tu stia utilizzando Gmail, Yahoo, Outlook o Apple Mail, tenere ordinata la tua casella inbox è fondamentale. Questo ti permetterà di risparmiare tempo e di ridurre lo stress.

Mantenere uno spazio di lavoro ordinato

L’ambiente di lavoro ha un impatto significativo sulla tua produttività. Mantieni il tuo spazio di lavoro ordinato e pulito, presta attenzione alla qualità dell’illuminazione, gestisci i cavi dei dispositivi per prevenire il disordine e personalizza il tuo spazio per renderlo stimolante.

Rimanere connessi con il team

Il lavoro digitale può a volte sembrare isolante. Per questo motivo, è fondamentale rimanere in contatto con il tuo team. Utilizza piattaforme di messaggistica o di videoconferenza per le riunioni e mantieni contatti regolari con i tuoi colleghi per favorire la coesione del team.

Cura del proprio benessere

L’esercizio fisico è un ottimo modo per mantenere la mente fresca e attiva. Prendi l’abitudine di fare pause per fare un po’ di stretching, camminare o praticare qualsiasi altra attività fisica che ti piace. Prenditi cura di te stesso, gestisci lo stress attraverso tecniche di rilassamento, bilancia il lavoro e la vita personale e fai attenzione a mantenere una buona alimentazione e un sonno adeguato. Il tuo benessere fisico e mentale è fondamentale per la tua produttività.

Conclusioni

Adottando queste abitudini, la tua produttività potrebbe migliorare notevolmente. Ricorda, le abitudini positive richiedono tempo per essere costruite, ma i risultati ripagano l’impegno. Come una volta disse Benjamin Franklin, “Il tempo è denaro”. Quindi, rendi il tuo tempo il tuo alleato più potente nella tua produttività nel lavoro digitale.

E-learning: tutti i vantaggi della formazione online

0

Il mondo del lavoro, sempre più complesso e in costante evoluzione, richiede spesso una valida formazione professionale. Per poter accedere a posizioni e mansioni di rilievo, è indispensabile aver conseguito una laurea oppure aver svolto un corso di formazione professionale. A seconda del contesto e del tipo di lavoro desiderato, lo studente dovrà quindi impegnarsi in un percorso formativo adeguato.

Al giorno d’oggi una delle formule più convenienti, in termini di comodità e di tempistiche, è sicuramente la formazione con metodo e-learning. Di cosa si tratta e quali sono i vantaggi di questa metodologia? Scopriamo tutto ciò che devi sapere prima di iscriverti a un corso di formazione online.

Cos’è l’e-learning e per quali studenti è indicato?

Per poter usufruire di un corso di formazione online è sufficiente avere a disposizione una buona connessione Internet e un set di dispositivi tecnologici piuttosto comuni (primo tra tutti, un pc). Questa forma di apprendimento prevede la partecipazione a corsi multimediali, i quali vengono effettuati mediante piattaforme e-learning.

Questo genere di attività rientra nella cosiddetta FAD, ovvero la Formazione a Distanza. Una formula di apprendimento online che permette sia di conseguire titoli professionali classici, sia di usufruire di un pacchetto di servizi e piani di studio dedicati a chi desidera rimanere in aggiornamento, conseguire nuove abilità o conquistare crediti formativi.

La formula e-learning ben si adatta sia alle esigenze di uno studente appena diplomato, sia ai professionisti che non hanno la possibilità, per motivi logistici e organizzativi, di presenziare alle lezioni tenute dagli insegnanti in un determinato luogo fisico.

Quali sono i vantaggi dell’e-learning?

Questa metodologia didattica permette allo studente di seguire corsi professionalizzanti, educativi e formativi seguendo un percorso chiaro e semplice. L’utilizzo di tecnologie moderne permette di usufruire di una serie di vantaggi, legati alla formula di studio e-learning:

  • possibilità di gestire in totale autonomia il proprio piano di studi;
  • possibilità di apprendimento sulla base dei propri ritmi di studio e di comprensione;
  • semplicità nella condivisione di contenuti con persone e professori situati anche a grande distanza geografica;
  • opportunità di apprendimento secondo la filosofia “Just in time and just enough”. Ovvero, possibilità di apprendere ciò che serve nel momento in cui serve;
  • personalizzazione della struttura dei contenuti;
  • calendarizzazione degli impegni;
  • possibilità di consultare i materiali online tutte le volte che si desidera;
  • possibilità di consultare materiali aggiornati costantemente e in tempo reale dai docenti;
  • semplicità e tempestività nel processo di aggiornamento dei materiali;
  • standardizzazione del metodo di insegnamento e uniformazione del livello di competenza/conoscenza di tutti i partecipanti;
  • costi ridotti rispetto a un corso formativo professionale. Il dipendente di un’azienda, ad esempio, avrà l’opportunità di accrescere le proprie competenze evitando di allontanarsi dal luogo di lavoro e di dover spendere grandi cifre, garantendo al proprio percorso una crescita costante e una migliore produttività individuale;
  • possibilità di seguire le lezioni utilizzando supporti semplici e versatili (dalle animazioni agli audio, dai video alle classiche dispense). La pluralità di supporti rappresenta un valore aggiunto, grazie al quale lo studente si sente costantemente invogliato a investire nella propria formazione;
  • possibilità di monitorare il livello di apprendimento mediante l’utilizzo di software di rilevamento dei risultati (KPI) e adeguata gestione della didattica.

Perché scegliere un corso di formazione in modalità e-learning?

Quali sono i motivi che spingono centinaia di studenti e professionisti a seguire un corso di formazione in modalità e-learning? Scopriamo i valori aggiunti:

  • costante aggiornamento dell’offerta formativa, in continuo divenire e mutamento. Le accademie qualificata offrono corsi su misura, valutando le esigenze degli studenti e rimanendo sempre al passo con i tempi;
  • massima flessibilità garantita dalla formula digital;
  • possibilità di accedere a un’istruzione flessibile;
  • agevolazione del percorso formativo, che diventa fruibile da tutti;
  • possibilità di seguire corsi dedicati a ogni settore e specializzazione. Ad esempio, in modalità e-learning è possibile seguire un corso Java per sviluppatori, oppure un corso dedicato alla formazione in ambito economico, ingegneristico, finanziario, umanistico e tanto altro ancora.

 

Canali Broadcast di Instagram: cosa sono e come utilizzarli per il proprio brand

0

Uno dei social network più utilizzato in assoluto è lui: Instagram.

La sua natura poliedrica e versatile lo rende adatto a qualsiasi target: dagli adolescenti ai Millennial, dalla Gen Z alla Gen X, passando per i Boomer e altro ancora. In trend, oltre alle fotografie e ai contenuti presenti nel classico feed, ci sono anche i reel: non a caso, moltissimi brand scelgono questo genere di contenuto per pubblicizzare i propri prodotti e servizi.

Ma, oltre ai reel, uno strumento fondamentale da sfruttare per catturare l’attenzione del pubblico sono i canali broadcast. Una nuova funzione, finalmente disponibile anche in Italia, che permette di comunicare in modo diretto con i follower mediante messaggi unidirezionali.

Cosa sono esattamente i canali broadcast di Instagram, quali vantaggi offrono e come utilizzarli per migliorare la comunicazione con il pubblico? Scopriamo di più!

Canali broadcast di Instagram: cosa sono?

I canali broadcast hanno un funzionamento molto simile, concettualmente, alla newsletter ma di tipo esclusivo. In particolare, i creator hanno l’opportunità di condividere messaggi vocali, contenuti testuali, aggiornamenti di qualsiasi tipologia con i propri follower.

L’utente viene invitato a unirsi a un gruppo, all’interno del quale il creator condivide contenuti di ogni tipo (come in una classica chat privata, ma “di gruppo”). Il creator invia messaggi unidirezionali interagendo in modo diretto con un numero anche molto alto di follower.

Il follower può relazionarsi con i vari contenuti, partecipando anche a sondaggi. In questo modo il creator (o il brand) può creare una nuova community nella quale condividere contenuti di qualità, raccogliendo le impressioni del proprio pubblico.

Quali sono i vantaggi dei canali broadcast di Instagram?

Investire nell’apertura di un canale broadcast di Instagram significa accedere a numerosi vantaggi. Alcuni interessano prettamente il brand, altri coinvolgono anche l’utente. Vediamo quali sono:

  • comunicazione unidirezionale e interazione focalizzata e diretta con il proprio target/gruppo di follower;
  • possibilità di condividere informazioni, aggiornamenti, annunci, messaggi vocali;
  • massima personalizzazione della comunicazione, che avrà una voce unica e inimitabile;
  • possibilità di offrire contenuti di tipo esclusivo all’utente, facendolo sentire coccolato e coinvolto e aumentando la sua loyalty.

Come funziona un canale broadcast di Instagram?

Occorre, innanzitutto, creare un nuovo canale broadcast mediante il pannello dedicato alla posta in arrivo. Dopo aver creato il canale, il brand potrà inviare il primo messaggio: in quel momento tutti i suoi follower ricevono una comunicazione che li invita a unirsi al canale appena aperto.

Questo invio automatico avviene solo dopo che il creator ha inviato il primo messaggio, per far sì che il canale possa avere più seguaci possibile. Quando il canale è attivo, il creator può inviare sin da subito altri messaggi.

Tendenzialmente i brand utilizzano questo canale per pubblicizzare i lavori svolti nelle storie o nei reel. Per far ciò, occorre allegare l’adesivo dedicato alle storie. È importante fissare il link del canale nella sezione in evidenza del profilo.

Per poter rendere il canale visibile a chiunque, aumentando la percentuale di seguaci, il creator dovrà impostare come pubblico del canale tutti i suoi follower. È possibile creare un circuito limitato, dedicato ai follower muniti di un abbonamento a pagamento, con i quali condividere contenuti ancora più esclusivi.

Perché scegliere di aprire un canale broadcast di Instagram?

Per il brand è fondamentale sfruttare tutte le possibilità offerte dalle moderne tecnologie: enormi possono essere, infatti, i benefici e il valore globale che lo stesso brand potrà ottenere. Una delle novità da utilizzare assolutamente sono i canali broadcast di Instagram, poiché grazie a questi strumenti è possibile sviluppare campagne avanzate di content marketing, tese a fidelizzare il pubblico attraverso un pacchetto di contenuti personalizzati.

Inoltre, il brand potrà tradurre il tutto in un vero e proprio profitto di tipo economico, grazie alla creazione di circuiti privati accessibili sono previo pagamento. Ci sarà, quindi, un ritorno economico immediato.

I contenuti in esclusiva permettono al brand di fare leva sul pubblico, progettando attività di lead nurturing in grado di raggiungere un alto potenziale di utenti.

Il marketing su Instagram, viste le evoluzioni recenti, è divenuto uno strumento davvero essenziale per tutte le aziende del mondo.

Intervista.it: Wolf Agency presenta la nuova testata giornalistica dedicata al marketing e al business

0

Wolf Agency, agenzia web esperta nel settore della comunicazione e del marketing, è lieta di annunciare il lancio di un nuovo progetto editoriale: Intervista.it.

Questa innovativa testata giornalistica si focalizza sull’approfondimento e l’analisi del mondo del marketing e del business attraverso interviste esclusive con imprenditori, aziende, liberi professionisti e web agency di spicco.

Intervista.it: informazioni sempre aggiornate e attenzione agli eventi di settore

Intervista.it sarà una fonte di informazioni e ispirazione per i professionisti del settore, offrendo un’ampia gamma di contenuti dedicati a eventi, strategie di marketing, tendenze del commercio e dell’industria, e molto altro ancora.

Grazie alla vasta esperienza e al know-how accumulato nel corso degli anni, Wolf Agency è pronta a portare avanti questo nuovo progetto editoriale per fornire una visione approfondita del panorama del business contemporaneo.

La testata giornalistica si distinguerà per la sua attenzione particolare agli eventi di ogni settore, garantendo, sempre di più, la copertura come Media Partner di importanti conferenze, fiere e incontri in ambito marketing, commercio e industria.

Intervista.it “condividiamo” storie di successo

Gli intervistati saranno professionisti e imprenditori di successo che condivideranno le loro esperienze, strategie vincenti e progetti innovativi, offrendo al pubblico un’opportunità unica di conoscere e apprendere dalle migliori menti del settore.

Intervista.it si propone di essere una risorsa fondamentale per i professionisti del marketing, gli imprenditori e tutti coloro che sono interessati a rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e le migliori pratiche nel mondo degli affari, economia, marketing digitale e commercio.

Attraverso interviste approfondite e contenuti di qualità, la testata offre un’ampia gamma di informazioni utili per sviluppare strategie di successo e cogliere le opportunità emergenti.

Con Intervista.it, ho voluto fondare una testata giornalistica che sia uno spazio dedicato all’approfondimento e all’ispirazione nel campo del marketing e del business”, afferma Isan Hydi, fondatore e CEO di Wolf Agency.

Siamo entusiasti di dare voce a esperti del settore e di fornire ai nostri lettori un’ampia panoramica sulle tendenze e le novità che influenzano il mondo dell’imprenditoria sia digitale sia tradizionale. Siamo certi che Intervista.it diventerà presto un punto di riferimento per l’informazione nel campo del business e del marketing. Puntiamo a diventare media partner di tutti i principali eventi di settore.”

Le interviste video in azienda: il format per aumentare il coinvolgimento del pubblico

Intervista.it a breve lancia anche il suo nuovo format caratterizzato dalle interviste video nelle aziende, studi e agenzie degli imprenditori italiani.

L’uso del formato video, che viene aggiunto alla tradizionale intervista scritta, è stato pensato per riuscire ad aumentare il coinvolgimento del pubblico, per dare un volto riconoscibile all’azienda e supportare professionisti e imprenditori nel miglioramento della propria brand awareness.

Oggi, il formato video risulta essere tra i più apprezzati online per accedere velocemente a notizie, informazioni e curiosità. Ecco perché Intervista.it ha deciso di non soffermarsi esclusivamente sul lavoro di divulgazione digitale attraverso articoli, interviste e schede dedicate ad imprenditori di ogni settore merceologico.

Grazie alle interviste video, la nuova testata giornalistica Intervista.it vuole offrire agli imprenditori, esperti del marketing, aziende e liberi professionisti, una vetrina che gli permetta di dare un volto e una voce alle proprie attività.

Oggi la visibilità è un fattore chiave per ogni attività, qualunque sia il settore di riferimento, ecco perché ho pensato che fosse giusto supportare al meglio gli imprenditori nelle loro campagne di comunicazione, fornendogli con Intervista.it uno spazio dedicato, con l’accesso a diversi format, puntando soprattutto alla video-intervista che ritengo essere tra gli strumenti più interessanti per farsi conoscere al proprio pubblico” afferma in conclusione, Isan Hydi, presentandoci il suo nuovo progetto, la testata giornalistica dedicata al business e al marketing, Intervista.it.

Per maggiori informazioni:

Email: [email protected]

https://www.intervista.it/interviste/

https://www.intervista.it/directory-aziende/

https://www.intervista.it/glossario/

Quali sono le migliori strategie di Digital Marketing per le aziende B2B

0

Il settore del B2B, come quello del commercio tradizionale rivolto ai privati, si sta trasformando sempre di più, e ciò implica anche l’adozione di nuove strategie come quelle legate al mondo del digital marketing.

Il Digital Marketing è diventato oggi un elemento cruciale per tutte le aziende, indipendentemente dal settore al quale si appartiene.

Nonostante ciò, bisogna comprendere come per le aziende business-to-business le strategie di marketing digitale richiedono un approccio unico e personalizzato.

In questo articolo, esploriamo insieme le migliori strategie di digital Marketing che le aziende B2B possono adottare per ottenere risultati efficaci.

Identificare il pubblico di riferimento

Parte fondamentale della strategia per il successo del marketing B2B è la corretta identificazione del pubblico di riferimento. Le aziende B2B spesso si rivolgono ad altre aziende, pertanto è essenziale comprendere i bisogni, i desideri e le sfide del target di riferimento.

Attraverso ricerche di mercato approfondite e l’analisi dei dati, è possibile creare profili dettagliati dei clienti ideali e sviluppare un piano di marketing mirato.

Creare un sito web professionale

Un sito web ben progettato e user-friendly è un elemento chiave per il successo delle strategie di Digital Marketing B2B.

Il sito web dovrebbe essere semplice da navigare, contenere informazioni chiare sui prodotti o servizi offerti e fornire testimonianze di clienti soddisfatti. Il sito web dovrà essere studiato appositamente per riuscire a raggiungere determinati obiettivi di conversione.

SEO per aziende B2B

Un aspetto fondamentale per riuscire a raggiungere gli utenti in modo ottimale, anche nel settore B2B, è proprio la strategia di posizionamento sui motori di ricerca.

Per riuscirsi a farsi trovare dal pubblico di riferimento è essenziale strutturare una strategia SEO che sia basata sull’identificazione corretta delle parole chiave e che permetta di aumentare realmente la propria visibilità sul mercato.

La consulenza SEO per il mercato B2B offerta da Ranking Road Italia è un servizio dedicato alle aziende che desiderano aumentare la loro visibilità e raggiungere il loro pubblico target nel settore business-to-business. Il nostro team di esperti SEO comprende le sfide uniche di questo mercato e offre soluzioni personalizzate con controllo tecnico, analisi di mercato, e tecniche di generation lead super qualificato.

Contenuti di qualità

I contenuti di qualità sono un fattore cruciale per attirare e coinvolgere i potenziali clienti B2B. Creare una strategia di content marketing efficace significa sviluppare contenuti informativi e pertinenti come blog, white paper, e-book e video.

Questi contenuti dovrebbero essere mirati alle esigenze del pubblico di riferimento e fornire soluzioni pratiche alle loro sfide. Inoltre, l’utilizzo di case study e testimonianze può contribuire a dimostrare l’efficacia dei prodotti o servizi offerti

E-mail Marketing personalizzato

L’email marketing continua ad essere uno strumento potente per le aziende B2B. Tuttavia, è importante personalizzare le e-mail in base alle esigenze dei destinatari. Utilizzare l’automazione del marketing per inviare messaggi pertinenti, come promozioni speciali, informazioni sulle nuove offerte o aggiornamenti del settore.

Inoltre, segmentare il database dei contatti in base alle caratteristiche demografiche, alle preferenze e alle fasi del ciclo di acquisto può aumentare l’efficacia delle campagne di e-mail marketing.

Social Media Marketing

Le piattaforme di social media offrono opportunità uniche per le aziende B2B per connettersi con il pubblico di riferimento e costruire relazioni.

La scelta delle piattaforme social più adatte dipenderà dal pubblico di riferimento e dagli obiettivi di marketing.

LinkedIn è spesso una scelta strategica per le aziende B2B, poiché consente di raggiungere professionisti e decision maker. Inoltre, i contenuti condivisi sui social media dovrebbero essere educativi, interessanti e fornire valore aggiunto ai potenziali clienti.

Collaborazioni e influencer

Le collaborazioni con altre aziende complementari possono essere un’ottima strategia di marketing per le aziende B2B. Attraverso partnership sinergiche, è possibile ampliare la portata del proprio messaggio e raggiungere nuovi segmenti di pubblico. Inoltre, l’utilizzo di influencer nel settore può aiutare a costruire fiducia e credibilità per i prodotti o servizi offerti.

Naturalmente, si dovranno cercare degli influencer che siano in grado di diventare i giusti portavoce per il proprio brand facendo riferimento magari a un pubblico di imprenditori, liberi professionisti, freelance ecc…

Le aziende B2B devono adottare strategie di marketing digitale mirate e personalizzate per ottenere il massimo successo.

Naturalmente, sarà molto importante monitorare e valutare i risultati delle vostre attività di marketing digitale e di adattarle di conseguenza per ottenere il massimo ritorno sull’investimento.

CRM: perché le aziende non possono farne a meno

0

Quando si parla di CRM in ambito lavorativo si fa riferimento al Customer Relationship Management.

Visti i cambiamenti drastici che il mondo del lavoro ha subito negli ultimi anni, questa componente si rivela essenziale per il successo di qualsiasi tipologia di azienda, a prescindere dal panorama di riferimento all’interno del quale gravitano.

Per generare una Business Experience completa, insomma, il CRM si rivela necessario, trattandosi di un approccio strategico in grado di focalizzarsi sulla gestione delle relazioni con i clienti allo scopo di migliorare l’acquisizione di nuova utenza, la fidelizzazione e la soddisfazione dei consumatori.

Che cos’è e a cosa serve un CRM?

Il customer relationship management è l’insieme dei sistemi con cui le aziende riescono a gestire e analizzare le informazioni riguardanti i loro clienti.

Con il CRM, dunque, le imprese raccolgono dati importanti relativi alle interazioni e transazioni con i consumatori, avendo modo di comprendere le loro preferenze, esigenze e necessità, divenute sempre più peculiari con l’avvento della trasformazione digitale. Tutto questo, ha dato la possibilità alle company che implementano questa strategia di stabilire delle relazioni più solide e durature con i clienti, aumentando la fedeltà e generando maggiori opportunità di vendita.

Tra gli aspetti più importanti del Customer Relationship Management troviamo la capacità di centralizzare e organizzare al meglio i dati relativi alla clientela, sia quelli relativi alle interazioni passate sia relativamente ai feedback, agli acquisti e alle informazioni personali.

Insomma, con una buona strategia CRM è possibile offrire un’esperienza migliore ai consumatori, personalizzando al meglio i punti di contatto e permettendo alle imprese di accedere in maniera ottimizzata ai dati di cui necessitano.

Customer Relationship Management: i migliori consigli su come applicarlo

Il customer relationship management rappresenta una strategia fondamentale per tutte quelle imprese che intendono costruire delle relazioni solide e durature con i clienti.

L’ottimizzazione della relazione con i clienti grazie al CRM dimostra da tempo di essere una strategia funzionale ed efficace, pur richiedendo una pianificazione attenta ed una corretta esecuzione.

Il customer relationship management presenta diversi aspetti da prendere in considerazione.

Uno di questi è la definizione a monte degli obiettivi strategici.

È fondamentale, infatti, comprendere quali sono i punti su cui agire per poter rafforzare la fidelizzazione dei clienti e aumentare le vendite in generale.

Tutto questo si rivela cruciale soprattutto per la valutazione del miglior sistema CRM da scegliere per la propria azienda, essendoci diversi metodi e strumenti con cui poter automatizzare i processi ed ottimizzare l’analisi dati relativa alla gestione della propria clientela.

Una buona operazione CRM, comunque, richiede un’ottima organizzazione strategica ed un supporto completo che copra tutte le aree del proprio business, dando priorità ad ogni necessità della clientela e ad ogni aspetto della produzione e della distribuzione.

Analizzando i risultati periodicamente, riuscirete ad avere una panoramica dettagliata e fedele dell’andamento delle vendite, anche in rapporto all’efficacia delle strategie adottate.

I vantaggi del CRM

Per quanto complesso da attuare, il customer relationship management presenta numerosi vantaggi per le company che lo mettono in atto.

Un sistema del genere, infatti, migliora la gestione delle relazioni con i clienti, offrendogli una visione completa delle dinamiche relative ai clienti e all’esperienza a loro offerta.

Il CRM permette, dunque, di aumentare la fidelizzazione, grazie all’implementazione di programmi relativi e alla presentazione ottimizzata di offerte e proposte dedicate al target a cui l’azienda fa riferimento.

Di conseguenza, il CRM offre un incremento della performance aziendale, con una produzione in focus sulle necessità del cliente in grado di aumentare le vendite e i profitti.

tvOS 17 avrà le VPN nativa su Apple TV

0

Le Apple TV riceveranno il supporto per le app VPN native in tvOS 17 ed è questo che emerge da un comunicato stampa di Apple.

È una delle tante funzionalità che la società non ha illustrato durante il keynote al WWDC 2023.

Allo stato attuale, in tvOS 17, per utilizzare una VPN con la Apple TV, bisogna installare una VPN sul proprio router per avere accesso ai benefici della geolocalizzazione, e non tutti i router lo supportano. Il supporto VPN nativo è uno dei rari vantaggi che rendono Chromecast di Google o i dispositivi Fire TV di Amazon dei prodotti estremamente più vantaggiosi rispetto al device della Mela.

Il supporto VPN nativo esiste già su iPhone, iPad e Mac e l’aggiunta della funzionalità alla Apple TV è potenzialmente un’ottima notizia, poiché permetterà ai possessori del device di accedere ai cataloghi esteri in maniera più flessibile e facile.

Altre nuove funzionalità di tvOS 17 annunciate nel rilascio includono dialoghi migliorati, che separano i dialoghi dal rumore di fondo e li instradano attraverso il canale centrale e il supporto Dolby Vision 8.1. Porterà anche aggiornamenti ad Apple Fitness+ che aggiungeranno piani di allenamento e meditazione personalizzati che sarà possibile programmare in base alla giornata, la durata preferita e il tipo di allenamento.

Fonte

Bing Chat si aggiorna con la cnat vocale su Edge

0

In concomitanza al recente annuncio della “dismissione” definitiva dell’app di Cortana da Windows, Microsoft ha annunciato adesso l’arrivo della chat vocale per il suo Bing Chat sul browser Edge.

La funzione supporta attualmente inglese, giapponese, francese, tedesco e mandarino, ma Microsoft afferma che il supporto per più lingue è in arrivo. Oltre a poter porre domande a Bing semplicemente parlando, il chatbot ora supporta anche risposte di sintesi vocale e può rispondere alle tue domande con la propria voce. “Utilizzando l’input vocale, chiedi a Bing Chat, ‘Qual è lo scioglilingua più difficile che conosci?'”, ha suggerito Microsoft. E sì, sarà in grado di rispondere. 

Come osserva The Verge, quando Microsoft ha annunciato che gli utenti avranno ancora accesso a “potenti funzionalità di produttività in Windows e Edge, che hanno maggiori capacità di intelligenza artificiale”, era stato sottolineato proprio Bing Chat e Microsoft 365 Copilot, che utilizza l’intelligenza artificiale per generare contenuti all’interno delle app dell’azienda. 

“Sappiamo che molti di voi amano usare l’input vocale per chattare su dispositivi mobili”, ha scritto il colosso di Redmond nelle ultime note di rilascio dell’anteprima di Bing. La funzione è diventata disponibile per la prima volta sul chatbot AI di Bing per le sue app mobili. Ora è disponibile anche sul desktop e basta cliccare l’icona del microfono nella casella della chat di Bing per parlare con il bot basato sull’intelligenza artificiale.

Fonte

Zenfone 10: ASUS annuncia l’evento di lancio virtuale, primi dettagli

0

ASUS ha annunciato l’imminente evento di lancio virtuale dell’attesissimo Zenfone 10. Programmato per il 29 giugno 2023 alle ore 15:00, questo evento mostrerà il nuovo e potente smartphone compatto che riunisce la più recente tecnologia mobile, un migliore sistema di fotocamere, nuove funzionalità e migliorie lato software e molto altro ancora. Zenfone 10 promette un’esperienza smartphone più intelligente e ricca di funzionalità, con un sistema di fotocamere che, a detta dell’azienda, saranno eccezionali.

Ecco quanto si legge nel comunicato:

“Zenfone 10 ridefinisce le aspettative degli smartphone compatti, combinando una tecnologia all’avanguardia con un design comodo, elegante e moderno. All’interno è presente un concentrato di potenza, capitanato dall’ultimo Snapdragon®1 8 Gen 2, che offre prestazioni e velocità significativamente migliorate rispetto alla generazione precedente.

Il sistema di fotocamere migliorato di Zenfone 10 incorpora una tecnologia in grado di garantire agli utenti foto e video straordinari in qualsiasi ambiente. Che si tratti di fotografie in condizioni di scarsa illuminazione o di ritratti di livello professionale, il sistema fotografico di Zenfone 10 offre risultati eccezionali, il tutto sempre nel palmo di una mano”.

ASUS ha confermato di aver dotato Zenfone 10 di un’intelligenza ancora maggiore, sfruttando funzioni AI avanzate che migliorano la user experience L’obiettivo è quello di adattare il device alle esigenze e alle preferenze dell’utente e contribuisce a rendere ogni interazione intuitiva e priva di qualsiasi sforzo.

L’evento di lancio di Zenfone 10 sarà trasmesso in streaming online, consentendo agli appassionati di tecnologia di tutto il mondo di assistere alla presentazione di questo dispositivo innovativo.

Fibra Ottica, Aruba Fibra, ecco quanto costa a giugno 2023

Aruba già nota in Italia per i suoi servizi online ha lanciato delle offerte Fibra molto interessanti e di alta qualità sia per quanto riguarda la velocità di rete che per i costi. Se state cercando una soluzione per la rete di casa vostra o per la vostra azienda, Aruba fornisce dei pacchetti sia per privati che per aziende.

Andiamo a vedere quali sono i suoi punti di forza. Il fiore all’occhiello di questo gestore è senz’altro la sua tecnologia avanzata FTTH ovvero Fibra to Home. Aruba arriva direttamente a casa vostra, questo ovviamente implica un impatto ambientale ridotto. Alcune aziende infatti utilizzano delle reti miste, cavi in rame, maggiormente inquinanti che si appoggiano a degli armadietti situati nel palazzo o vicino la vostra abitazione, la FTTB o FTTC (fiber to the building o to the cabinet).

Aruba utilizza unicamente la connessione in fibra diretta, questo ne migliora le prestazioni in termini di stabilità e di velocità. Inoltre Aruba copre le aree bianche, ovvero tutte quelle zone in cui è difficile arrivare e dove solitamente non si investe per via di uno scarso ritorno economico.

Aruba come un pò tutti i provider utilizza la rete di Open Fiber, in questo non è differente dagli altri gestori. Andiamo a vedere da vicino cosa offre nello specifico ai suoi clienti, costi, consumi e attivazione.

L’Offerta Aruba per Privati

Fibra Aruba Promo Stop & Go per i privati: Quest’offerta propone una connessione fino a 1Gbps in download (con banda minima garantita di 40Mbps) e fino a 300Mbps in upload (con banda minima garantita di 20Mbps). Il costo è di 17,69 euro al mese per 12 mesi, invece di 26,47 euro mensili. La riduzione è notevole e non vi sono costi d’attivazione, o meglio sono inclusi nel pacchetto.

Per quanto riguarda invece il router, Aruba fa decidere a voi. Potete noleggiare un router Aruba, o utilizzare un router compatibile, in questo caso bisogna ovviamente controllare che sia adatto al tipo di tecnologia utilizzata. Se volete invece noleggiare il router di Aruba avete una piccola spesa mensile da mettere in conto per il noleggio; Aruba vi fornirà il router e sarà configurato dall’azienda stessa.

FRITZBox! 7530 è il router di Aruba ed ha un costo di 2,20 euro/mese in più sul mensile, quindi se vogliamo una cifra irrisoria. All’interno del pacchetto Aruba per privati sono incluse: l’assistenza h.24 sia telefonica che in chat e un indirizzo IPv 6 statico, mentre le telefonate illimitate verso i numeri Nazionali sono a pagamento, vi è un supplemento di 4 euro al mese.

Con Aruba vi è inoltre la possibilità di bloccare il vostro abbonamento per un mese, un’opzione interessante se si pensa ai periodi estivi e alle vacanze. Se vi è la possibilità di risparmiare un pochino perché non approfittarne!

Aruba All-in

Quest’offerta racchiude tutte le soluzioni offerte da Stop & Go con la differenza che include nel pacchetto tutte le chiamate illimitate e il router Wi-Fi. Aruba All-in ha un costo di 19,89 euro per 12 mesi e sono previsti degli sconti su tutti i prodotti Aruba, sconti fino all’80% per quanto riguarda la PEC, l’hosting, la fatturazione elettronica e la firma digitale.

Aruba predispone inoltre un rimborso spese in caso di recesso che però deve avvenire con 30 giorni di preavviso in modo da poter ricevere un rimborso. Il recesso costa 20 euro e il router viene ripreso dai tecnici Aruba senza costi aggiuntivi. Ovviamente la velocità e i giga sono gli stessi della promo Stop & Go.

Diciamo che entrambe le offerte consentono di navigare a grandi velocità e sono ideali per lo streaming e i giochi online. E’ bene e lo ricordiamo sempre però effettuare uno speed test e verificare la copertura inserendo i dati della vostra abitazione. In questo modo potete dormire sogni tranquilli ed evitare spiacevoli inconvenienti. Quel che è certo però è che se si è coperti da Aruba la connessione è ultra veloce.

Fibra Aruba Pro per le Aziende

Il vantaggio di questa offerta per le aziende sta nella gratuità del primo periodo di abbonamento se si riesce a sfruttare il Bonus. Con Aruba Pro infatti paghi 0 euro per i primi 18 mesi con Bonus Internet MISE oppure a 27,78 euro/mese per 18 mesi senza bonus. Andiamo a vedere cosa offre Aruba Pro per le Aziende.

L’offerta per le aziende comprende il router, le chiamate illimitate e l’indirizzo IPv4 e IPv6 e i contratti aziendali di Aruba hanno una durata di 24 mesi anche se si possono accorciare i tempi e scendere a 12 mesi se si fa richiesta.

Speriamo di avervi chiarito le idee, Aruba è un’azienda italiana che lavora bene e sa il fatto suo. L’idea delle promo e di alcuni supplementi può non piacere ad alcuni utenti, ma sulla velocità di navigazione e la stabilità durante lo streaming o i download nulla da dire.

Come attivare le offerte Aruba

Attivare Aruba è molto semplice, le operazioni sono guidate e intuitive. Basta andare sulla pagina web di Aruba scegliere l’offerta desiderata e registrarsi. E’ tutto alla portata di click, il sistema vi chiederà di verificare la copertura, qualora andasse a buon fine dovete cliccare sulla voce inerente al router (noleggio o di proprietà) per poi compilare il modulo con i vostri dati personali e il gioco è fatto. Ricordatevi di avere con voi un documento d’identità valido!

Windows 11: arrivano i controlli RGB e il restyling di Esplora File

0

Windows 11 ha ricevuto un nuovo aggiornamento per il canale Insider, nello specifico la Preview Build 23475 nel Dev Channel.

Questa build include una manciata di nuove funzionalità che Microsoft sta iniziando a implementare per Windows Insidernel Dev Channel, tra cui una barra degli indirizzi e Home di Esplora file modernizzata, illuminazione dinamica e supporto per Emoji 15. Come parte dell’introduzione di queste nuove funzionalità, abbiamo anche aggiunto alcuni nuovi problemi noti.

Esplora file

Ora che Esplora file è basato su Windows App SDK , stiamo introducendo una home page di Esplora file modernizzata basata su WinUI . I file consigliati per gli utenti che hanno effettuato l’accesso a Windows con un account Azure Active Directory (AAD) verranno visualizzati come un carosello e supporteranno le miniature dei file che saranno disponibili a breve. Anche le cartelle Accesso rapido (disponibili per impostazione predefinita per gli utenti che hanno effettuato l’accesso a Windows con un account Microsoft), Preferiti e Recenti offrono un’esperienza aggiornata con WinUI.

Microsoft sta anche introducendo una barra degli indirizzi e una casella di ricerca modernizzate in Esplora file. La nuova barra degli indirizzi riconosce in modo intelligente le cartelle locali rispetto a quelle cloud con stato integrato. Per gli utenti di OneDrive, noterai che la barra degli indirizzi ora contiene lo stato di sincronizzazione di OneDrive e il riquadro a comparsa della quota.

Illuminazione dinamica

L’illuminazione dinamica offre agli utenti e agli sviluppatori Windows il controllo nativo dei dispositivi di illuminazione che implementano lo standard aperto HID LampArray.

Microsoft cerca di migliorare l’ecosistema di dispositivi e software RGB per gli utenti aumentando l’interoperabilità di dispositivi e app. Sono incluse le API per le app di Windows per controllare i dispositivi in ​​background e in primo piano, nonché una pagina nelle Impostazioni di Windows per consentire agli utenti di personalizzare il comportamento dei propri dispositivi.

Ecco gli attuali accessori compatibili con l’illuminazione dinamica.

Tastiere

  • Prossimamente: tastiera da gioco ASUS ROG Scope II Wireless 96
  • Razer BlackWidow V3
  • Razer BlackWidow V3 Pro
  • Razer BlackWidow V3 Mini
  • Razer BlackWidow V3 Tenkeyless
  • Razer BlackWidow V4 Pro
  • Razer DeathStalker V2
  • Razer DeathStalker V2 Pro
  • Razer DeathStalker V2 Pro TKL
  • Razer Huntman Mini
  • Razer Huntsman Mini analogico
  • Edizione da torneo Razer Huntsman
  • Razer Huntman V2
  • Razer Huntsman V2 analogico
  • Razer Huntsman V2 Tenkeyless
  • Razer Ornata V2
  • Razer Ornata V3
  • Razer Ornata V3 TKL
  • Tastiera Razer Turret Xbox One Edition

Mouse

  • Prossimamente: mouse da gioco ASUS ROG Harpe Ace AimLab Edition
  • Microsoft Pro IntelliMouse
  • Mouse a torretta Razer Xbox One
  • Razer DeathAdder V2
  • Razer DeathAdder V2 Pro
  • Razer Naga per mancini
  • Razer NagaPro