Twitter: l’account verificato costerà 20 dollari al mese

Continuano i drastici cambiamenti apportati da Elon Musk in casa Twitter. Dopo il taglio netto della dirigenza, il nuovo proprietario della piattaforma ha deciso di iniziare ad opporre alcuni cambiamenti anche sulla piattaforma social.

La direttiva è di cambiare Twitter Blue, l’abbonamento facoltativo dell’azienda da 4,99 dollari al mese che sblocca funzionalità aggiuntive, in un abbonamento più costoso che verifica anche gli utenti. Twitter sta attualmente pianificando di addebitare 19,99 dollari per il nuovo abbonamento Twitter Blue. Con il piano attuale, gli utenti verificati avrebbero 90 giorni per iscriversi o perderebbero il segno di spunta blu. Domenica ai dipendenti che lavorano al progetto è stato detto che devono rispettare una scadenza del 7 novembre per lanciare la funzione o verranno licenziati.

La direttiva è di cambiare Twitter Blue, l’abbonamento facoltativo dell’azienda da 4,99 dollari al mese che sblocca funzionalità aggiuntive, in un abbonamento più costoso che verifica anche gli utenti.

Secondo The Verge. Twitter sta attualmente pianificando di portare il costo mensile di Twitter Blue a ben 19,99 dollari al mese. Gli utenti già verificati con la spunta blu avrebbero 90 giorni per iscriversi al nuovo abbonamento e mantenere il loro attuale status. Musk avrebbe già detto ai dipendenti che lavorano all’abbonamento di rispettare la scadenza e introdurre le nuove funzioni entro il 7 novembre, pena il licenziamento. Musk era stato chiaro nei mesi precedenti che se la sua acquisizione fosse andata a buon fine, avrebbe modificato la verifica degli account e la gestione dei bot.

Come funziona Twitter Blue

Come vi abbiamo già riportato in precedenti articoli, Twitter Blue è un servizio in abbonamento che aggiunge funzioni inedite alla piattaforma social di Twitter e per il momento il prezzo è fissato a 3,49 dollari canadesi o 4,49 dollari australiani. Al cambio il prezzo dovrebbe rispettare quanto già noto, 3 Euro.

Rispetto a quelle già note, la versione finale di Twitter Blue comprende ancora più funzioni premium:

  • Bookmark.questa funzione permette di organizzare e gestire i tweet salvati.
  • Undo Send: la funzione dice già tutto, permetterà agli utenti di annullare l’invio di un Tweet, con la possibilità di configurare unil timer fino a 30 secondi.
  • Reader Mode: questa funzione permetterà agli utenti abbonati di seguire i thread con maggior facilità modificandoli in testi facile lettura. Tra le funzioni che dovrebbero arrivare in futuro, che erano già emerse in passato, vi potrebbe essere ancheAl momento, che permetterebbe di annullare la pubblicazione di un Tweet.
  • Personalizzazione delle icone. È possibile modificare l’icona dell’app per la Home e sono previsti temi con varie combinazioni di colori.
  • Supporto dedicato

Fonte

Altri articoli

Giulio Stella lancia il corso SEO per le aziende con gstarseo.it

La SEO (Search Engine Optimization), è un campo in...

Minacce emergenti: come mantenere sicura la tua rete aziendale

La sicurezza delle reti è una delle sfide più...

Come Funziona Google Analytics 4: cambiamenti e consigli per l’integrazione

Google Analytics è sempre stato un alleato inestimabile per...

10 buone abitudini nella vita digitale per essere più produttivi

L'era digitale associa la produttività a un'efficace gestione del...

E-learning: tutti i vantaggi della formazione online

Il mondo del lavoro, sempre più complesso e in...