Opera propone il browser Ice per Android e iOS

Si dice che Opera stia mettendo a punto “Ice”, un nuovo browser per Android e iOS basato su WebKit, che si distacca totalmente da ciò che siamo abituati a vedere con il Browser predefinito di Android o con Chrome o persino Safari. Presentato a una riunione informale prima di Natale, coloro presenti al Pocket-lint sono riusciti ad averne una copia, e adesso possiamo tutti dargli uno sguardo.

Oltre all’Interfaccia Utente di nuova concezione, della quale a breve parleremo, è importante sottolineare che “Ice” non si avvarrà della stessa piattaforma di rendering “Presto”, utilizzata dalle attuali applicazioni Android di Opera.  Con Ice, Opera si è trasferita su WebKit, lo stesso motore che utilizzano Chrome e Safari, così come il browser predefinito di Android e tutti i browser installati su Google Play. La cosa gioca tutta a favore di Ice, dato che la maggior parte dei formati pagina e delle applicazioni web dei cellulari sono ispirate a WebKit.

Ice, il nuovo browser di Opera, farà leva sul fatto di nascondere il più possibile il lato tecnologico e concentrarsi sulle applicazioni. Abbandonerà tutti i pulsanti e al loro posto utilizzerà delle gesture che controlleranno le operazioni più importanti quali lo scorrimento in avanti o indietro. “Si tratta di un browser full-touch e dedicato ai tablet”, ha affermato il product manager nel filmato che abbiamo visto. “La maggior parte degli sviluppatori prende un browser per PC e lo comprime per farlo entrare in un tablet oppure prende un browser per cellulare e lo ingrandisce per riempire la superficie eccedente”.

[youtube id=”ADZbdxyvoOY” width=”600″ height=”350″]

Sì, l’Interfaccia Utente sembra molto diversa. Non so ancora cosa pensare del fatto di “nascondere la tecnologia” all’utente finale a favore di gesture e grandi icone, ma devo senz’altro dare un’occhiata al prodotto finito prima di pronunciarmi in via definitiva.

Ice non è previsto in sostituzione di Opera Mini, il browser essenziale che comprime i dati per risparmiare tempo e banda, ma presumiamo che possa mandare in pensione lo standard browser  Opera Mobile per Android. Ne sapremo di più all’imminente Mobile World Congress. Restate con noi!

Altri articoli

Giulio Stella lancia il corso SEO per le aziende con gstarseo.it

La SEO (Search Engine Optimization), è un campo in...

Minacce emergenti: come mantenere sicura la tua rete aziendale

La sicurezza delle reti è una delle sfide più...

Come Funziona Google Analytics 4: cambiamenti e consigli per l’integrazione

Google Analytics è sempre stato un alleato inestimabile per...

10 buone abitudini nella vita digitale per essere più produttivi

L'era digitale associa la produttività a un'efficace gestione del...

E-learning: tutti i vantaggi della formazione online

Il mondo del lavoro, sempre più complesso e in...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here