Twitter difende il copyright degli utenti che “cinguettano”

Dopo una consistente lamentela di una scrittrice americana,Twitter ha deciso di cancellare in automatico i tweet che non contengono la fonte delle citazioni

Twitter, in seguito a alcune lamentele di una scrittrice di Los Angeles, ha introdotto un nuovo sistema che evita di copiare battute, barzellette o citazioni altrui senza citarne la fonte. Infatti, come riporta The Verge, spesso molti account spam si impossessavano di altrui materiale spacciandolo per proprio con un conseguente re-post sulle proprie pagine e un notevole guadagno di “like” nel noto social network.

A chiedere di difendere i propri post, riporta sempre The Verge, è stata la scrittrice di Los Angeles, Olga Lexell, che scrive barzellette e battute umoristiche e notava un continuo riciclo, da parte di account “spam”, che le ripubblicavano senza citarne la fonte. Dopo una lamentela, Twitter le ha dato ragione, riconoscendole la proprietà intellettuale cancellando i tweet “copiati”.

Normalmente non si giunge a segnalazioni per 140 caratteri in quanto il materiale violato riguarda foto e video o link a siti per guardare film illegalmente. Nonostante ciò, è comprensibile il disagio della scrittrice in quanto diventare importanti nel mondo del social è un passo non impossibile e lo si vuole fare con le proprie mani. Che ne pensate della reazione della signora Lexell; Esagerata o comprensibile? Scrivetelo nei commenti.

Altri articoli

Marketing e comunicazione: come stanno cambiando nell’era dell’AI

La comunicazione e il marketing sono cambiati radicalmente nel...

Più di un’app: l’esperienza digitale di Fineco

Negli ultimi anni, il concetto di banca si è...

Customer Journey: come accompagnare il cliente dal primo click alla fedeltà

Esistono tanti fattori importanti nel marketing e nel processo...

Freelance del digitale: 7 strumenti che non possono mancare

Nel mondo del lavoro freelance, specialmente per chi lavora...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here