La popolazione italiana prima in Europa per l’uso degli smartphone

Gli utenti italiani primi in Europa per l’uso degli smartphone

Secondo l’ultimo rapporto diffuso da ComScore, non altro che azienda di analisi del mercato che ha analizzato dettagliatamente le quote di mercato per quanto concerne le piattaforme operative degli smartphone, ha rivelato che in Italia, esattamente nel mese di maggio di quest’ano, il 60 per cento della popolazione ha uno smartphone.

Parlando dei sistemi operativi più utilizzati sul territorio italiano, in prima posizione spicca Android, con il 67 per cento. Al secondo posto troviamo iOS di Apple con una quota del 17 per cento, mentre in terza posizione, c’è Windows di Microsoft, con una quota dell’11 per cento.

Gli italiani che possiedono un terminale lo usano prevalentemente per un numero più elevato di servizi rispetto al resto dei paesi europei EU5, ovvero Germania, Spagna, Francia, UK e Italia.

Gli utenti italiani rispetto alla media EU5 sono più portati ad utilizzare le app di instant messaging

La popolazione italiana rispetto alla media EU5 è più portata a usufruire delle app di instant messaging (75 per centro il 60 per cento negli uomini mentre per le donne la quota è l’81 per cento contro il 63 per cento) e di social network, tra cui spiccano soprattutto twitter e Facebook (61 per cento contro il 53 per cento negli uomini, e 66 per cento contro il 57 per cento nelle donne).

In poche parole, lo smartphone viene utilizzato principalmente come mezzo di interazione sociale. Cosa ne dite?

 

Altri articoli

Marketing e comunicazione: come stanno cambiando nell’era dell’AI

La comunicazione e il marketing sono cambiati radicalmente nel...

Più di un’app: l’esperienza digitale di Fineco

Negli ultimi anni, il concetto di banca si è...

Customer Journey: come accompagnare il cliente dal primo click alla fedeltà

Esistono tanti fattori importanti nel marketing e nel processo...

Freelance del digitale: 7 strumenti che non possono mancare

Nel mondo del lavoro freelance, specialmente per chi lavora...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here